Pasta alla norma e arancini siciliani

Pasta alla norma

Buongiorno cari amici, oggi vi volevamo suggeriamo due ricette davvero uniche. La preparazione è di media difficoltà, sono due primi esclusivi della cucina siciliana che racchiudono arte, cultura e i sapori della terra scaldata dal sole.

Pasta alla norma

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 grammi di spaghetti, 300 grammi di salsa di pomidoro, 750 di melanzane nere lunghe, 50 grammi di ricotta salata, 100 grammi di ricotta fresca, olio di oliva extravergine, 10 foglie intere di basilico, sale e pepe q.b.

Preparazione degli ingrdienti e realizzazione del primo piatto

Sbucciate le melanzane, tagliatele a tocchetti e lasciatele per un’ora circa in uno scolapasta dopo averle spolverate con un poco di sale. Preparate dell’olio caldo in una padella, scolate le melanzane e friggetele. Quindi fatele asciugare su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio superfluo. Nel frattempo fate bollire l’acqua in una pentola, calate gli spaghetti ed al bollore salate. Non appena pronti, scolateli bene, sistemateli in una zuppiera ed aggiungete la ricotta fresca, il basilico stracciato e la salsa di pomodoro. Mescolate tutto e sistemate nei piatti gli spaghetti, ai quali avrete aggiunto i tocchetti di melanzana fritti. Grattugiate un poco di ricotta salata e guarnite i piatti con le foglie di basilico. Buon appetito.

Arancini tipici della Sicilia Orientale

arancini di riso della Sicilia orientale
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 grammi di riso originario, 200 grammi di carne tritata di vitello, 2 pomidori pelati,una bustina di zafferano, 100 grammi di piselli, 4 uova, 50 grammi di parmigiano grattugiato, 75 grammi di caciocavallo fresco, sale e pepe q.b., 100 grammi di burro, ½ cipolla, 150 grammi di farina, 250 grammi di pangrattato, olio di semi per la frittura.

procediamo con la Preparazione degli arancini

Lessate il riso e scolatelo bene al dente. Rimescolatelo con lo zafferano, un tuorlo, 50 grammi di burro ed il parmigiano. Stendetelo e lasciate raffreddare su un piano di marmo. Sbollentate i piselli, scolateli e rosolateli in 25 grammi di burro. In un altro pentolino, con il burro rimasto soffriggete la cipolla tritata, aggiungete la carne tritata, sale e pepe, i pomidori pelati e lasciate cuocere a fuoco basso, coperto. Appena il ragù sarà pronto mescolatelo ai piselli e iniziate a preparare gli arancini: prendete un po’ dell’impasto fatto con il riso e fatene una conchetta, versate in essa un po’ di ripieno, un dadino di caciocavallo fresco e coprite con altro riso, formando una palla. Passate gli arancini nella farina, nelle uova più l’albume rimasto sbattute con poco sale sale, quindi nel pan grattato. Friggete in olio abbondante.

Curiosità:

L’ arancino e l’arancina siciliana sono praticamente identiche nella preparazione e nel condimento, l’unica differenza è nella forma e nel luogo/zona della Sicilia dove vengono consumate. Gli “arancini” sono di forma conica e fatte generalmente nella Sicilia Orientale; il nome deriva dal colore. Mentre “l’arancina” ha una forma rotonda, perché nella cultura della Sicilia occidentale rappresenta nel colore e nella forma il tipico frutto siciliano: l’arancia.