Insalate e contorni tipici della cucina siciliana

Insalate e contorni tipici della cucina siciliana

Buon pomeriggio cari amici, oggi vi suggeriamo tre facili ricette per preparare delle fresche e gustose insalate tipiche della cucina siciliana sfruttabili anche come saporiti contorni.

Insalata di aringhe e arance

insalata di arance e aringhe
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
6 arance sanguinelle o tarocchi, 2 aringhe affumicate, 2 cipolline nuove fresche, 1 mazzetto di prezzemolo, olio di oliva extravergine, sale e pepe q.b.

Passiamo ora alla preparazione dell’insalata

Sbucciate e tagliate con un coltello affilatissimo le arance riducendole a spicchi ed avere eliminato i semi eventuali. In una insalatiera aggiungete alle arance le aringhe sminuzzate e condite con olio sale e pepe. Tagliate le cipolline a listarelle sottili, unitele alle aringhe ed alle arance e servite in tavola
guarnendo con una spolverata di prezzemolo. Per dare un tocco di colore in più vi suggeriamo di aggiungere del melograno.

Insalata di polpo

insalata di polpo
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Un polpo maiolino di circa 1 chilo, uno spicchio di aglio, 2 limoni, olio di oliva extravergine, sale e pepe q.b., 1 mazzetto di prezzemolo.

Preparazione dell’insalata di polpo

Fate bollire dell’acqua in una grande pentola e copritela con un coperchio. Non appena l’acqua bolle, gettate il polpo e lasciatelo cuocere per circa 20 minuti a pentola scoperta. Spegnete il fuoco e fate riposare il polpo dentro l’acqua, a pentola coperta, per altri 20 minuti. Scolate il polpo ed affettatelo. Sistemate i pezzetti in un piatto di portata. In una scodella preparate una salsa con olio, poco sale, pepe ed aglio tagliato a pezzetti. Versate la salsa così preparata sul polpo ed aggiungete il succo di limone. Spolverate con il prezzemolo finemente tritato e servite.

Caponata di melenzane alla siciliana

caponata di melenzane siciliana
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
6 melanzane siciliane lunghe, 400 grammi di salsa di pomodoro, 200 grammi di olive bianche, 50 grammi di capperi salati, 1 mazzetto di sedano, due cipolle, un mazzetto di basilico, 30 grammi di zucchero, ½ bicchiere di aceto, sale q.b., olio di oliva extravergine.

Ecco a voi la preparazione della caponata

Tagliate le melanzane a dadi senza eliminare la buccia e lasciatele in acqua salata per circa 30 minuti. Scolatele, asciugatele e friggetele in un tegame con olio abbondante. A parte sbollentate il sedano, tagliato a pezzetti, in acqua salata. Snocciolate le olive. Nel frattempo avrete cucinato la salsa di pomodoro con 400 grammi di pomidori maturi, due cipolle e basilico. Fate rosolare in un tegame con poco olio le olive snocciolate, i capperi ed i sedano. Aggiungete la salsa di pomodoro e condite con l’aceto e lo zucchero. Versate nel tegame anche le melanzane e lasciatele insaporire nel sugo a fuoco bassissimo. Servite la caponata fredda.