Casarecce con pesce spada e melanzane
Buonasera cari amici ecco a voi una buona ricetta per un primo tipico della buona cucina sicula.
Casarecce con pesce spada e melenzane. Prima di passare alla ricetta vera e propria un po’ di storia.
Le casarecce hanno un formato liscio e arrotolato su se stesso come una piccola pergamena, incurvata verso la punta.
L’origine del nome: evoca l’antica interpretazione della “pasta busiata” d’origine araba ottenuta con il “bus”, la sottile canna di una pianta con cui un tempo si avvolgevano i pezzetti d’impasto.
La provenienza e il formato di questa tipologia di pasta è dunque originario della Sicilia, ma caratteristico anche di altre regioni del Centro-Sud.
Le casarecce infine sono indicate per il “classico” ragù, anche se la superficie liscia e delicatamente porosa offre un supporto ideale per ogni sugo, da quelli tradizionali a quelli più semplici.
La nostra ricetta:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 400 grammi di casarecce, 300 grammi di pesce spada a fette sottili, 2 spicchi di aglio, 1 melanzana, un mazzetto di foglie di menta, 200 gr di pomodorini, olio di oliva extravergine, 1 mazzetto di prezzemolo, ½ bicchiere di vino bianco, sale e pepe q.b.
Fate soffriggere in un tegame con l’olio, i pomodorini tagliati in 4 a pezzi, l’aglio intero e qualche foglia di menta. Condite con il sale, il pepe ed il prezzemolo tritato. Tagliate le fette di pesce spada a dadi, versateli nel tegame con i pomodorini, irrorate con il vino e lasciate cuocere per venti minuti a fuoco basso. A parte, tagliate anche la melanzana a dadi e friggetela in olio caldo. Togliete dal fuoco e lasciatela insaporire con la menta. Nel frattempo lessate le casasecce in acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo di pesce spada e le melanzane. Guarnite con ciuffi di menta fresca.
Buon appetito!